fbpx
Blog
spreco-alimentare
9
Apr

Come ridurre lo spreco alimentare

Lo spreco alimentare ha raggiunto proporzioni inimmaginabili: secondo la FAO ogni anno si sprecano 280 – 300 kg/pro capite. L’Osservatorio Nazionale sugli Sprechi ha rivelato che i prodotti che vengono maggiormente sprecati sono i latticini (32 per cento) e le carni (30 per cento), seguiti dalle uova (28 per cento). Vi è, inoltre, una grande disparità tra il Nord e il Sud del mondo. Nel primo caso lo spreco è dovuto alla quantità di cibo prodotta e comprata, nettamente superiore rispetto a quella consumata. Questa differenza fa sì che gli alimenti vengano buttati prima che scadano. Nel secondo caso, il cibo si spreca perché si deteriora per mancanza di infrastrutture o trasporti adeguati.

Cos’è lo spreco alimentare

Lo spreco alimentare, oltre ad avere conseguenze etiche, evidenzia anche un cattivo uso delle risorse naturali. Ad esempio parte del terreno agricolo mondiale viene impiegato per coltivare cibo che poi non verrà mai mangiato; altro spreco riguarda l’acqua utilizzata per irrigare questi stessi campi.

Spreco alimentare: soluzioni

I contenitori in alluminio per alimenti sono tra le soluzioni consigliate per cercare di ridurre lo spreco alimentare. Le vaschette possono essere chiuse con appositi coperchi in alluminio, in PET o con film termosaldabili che hanno la funzione di preservare ulteriormente gli alimenti. Proteggono il cibo da acqua, gas e contaminazioni esterne, estendendone la durata e conservandone la freschezza e i sapori.

Contital fornisce contenitori di alluminio in oltre 40 Paesi. Produce vaschette per alimenti da poter utilizzare, seguendo i giusti accorgimenti, nel forno tradizionale, nel microonde, sul barbecue, in frigo o freezer.

Per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti, iscriviti alla Newsletter Contital.

Contital Srl © Copyright 2022 Contital Srl. All rights reserved.

Subscribe to our Newsletter

Newsletter_contital
Subscribe to receive updates on our products
You can cancel your subscription any time
close-link
Newsletter