
Contenitore in Alluminio: dove si butta?
Leggiamo spesso informazioni che riguardano i benefici della raccolta differenziata, eppure spesso abbiamo ancora dubbi su dove si può buttare un semplice contenitore in alluminio. Per questo motivo abbiamo deciso di darvi alcune semplici linee guida per comprendere meglio come salvaguardare l’ambiente e le sue importanti risorse naturali riciclando correttamente l’alluminio.
In primis è bene comprendere che questo materiale si raccoglie quasi sempre insieme con plastica e vetro. La raccolta può essere effettuata tramite campane o cassonetti stradali, oppure con il sistema condominiale o porta a porta. Tutte le disposizioni cambiano però in base alla città e, più precisamente, in base al Comune di appartenenza.
Assodato ciò, cosa si può buttare insieme con un contenitore di alluminio?
- Vaschette e scatolette per il cibo,
- Lattine e bottiglie per bevande
- Bombolette spray,
- Tubetti per prodotti alimentari e sanitari,
- Prodotti sanitari e cosmetici,
- L’involucro del cioccolato
- Il rotolo da cucina,
- Tappi, capsule e chiusure varie
Prima di buttare questi prodotti non è necessario lavarli, basta che siano privi di residui del prodotto contenuto. Si può gettare tutto, anche i pezzi più piccoli purché siano compattati e appallottolati prima di essere buttati nell’apposito bidone.
Perché è importante capire dove si butta un contenitore in alluminio?
Capire dove buttare un contenitore in alluminio è indispensabile per effettuare una corretta raccolta differenziata. Ma quali sono i vantaggi?
- Risparmio energetico
- Risparmio di materia prima
- Tutela delle risorse ambientali
Tutto ciò può essere possibile grazie alle caratteristiche dell’alluminio: un materiale riciclabile al 100 per cento e all’infinito con la particolarità che riesce a non perdere alcuna delle sua proprietà nelle varie fasi che lo portano a vita nuova.