
Contenitori in alluminio: misure e utilizzi
Esistono contenitori in alluminio di differenti misure e forme in base all’applicazione finale e all’uso a cui sono destinati. Solitamente le misure delle vaschette alimentari variano in base alle porzioni che possono contenere che vanno da un minimo di uno a un massimo di otto senza considerare le dovute eccezioni che possono riguardare dei contenitori in alluminio di particolare grandezza. Inevitabilmente le vaschette che possono contenere una o due porzioni e che hanno quindi delle misure ridotte sono particolarmente indicate per il food delivery mentre i contenitori di otto o più porzioni sono idonei maggiormente per i servizi di ristorazione e di catering. Ciò dipende unicamente dal cibo che possono contenere poiché è più diffusa la richiesta di sei/otto porzioni da mense o durante eventi piuttosto che durante una cena a casa di un privato.
Per cosa sono utilizzati i contenitori in alluminio?
Grazie alle molteplici misure in cui sono disponibili e alle diverse proprietà che caratterizzano il materiale che li compone, i contenitori in alluminio sono ampiamente utilizzati. In particolare le vaschette alimentari non sono impiegate solo da esercizi commerciali per trasportare il cibo preparato in loco, ma anche dai consumatori che scelgono di porzionare delle ricette cucinate in casa per conservarle in freezer o nel frigorifero. A tal riguardo, è bene sempre ricordare che vi deve essere una differenza di scelta di contenitori in base al cibo da conservare. Per gli alimenti altamente acidi o salati, come limone o pomodoro, è bene utilizzare contenitori in alluminio laccato; in caso contrario, è possibile usare anche vaschette in alluminio nudo. Dopo aver conservato le ricette preparate precedentemente, è possibile utilizzare gli stessi contenitori anche per riscaldare gli alimenti nel forno tradizionale o nel forno a microonde.