
Contenitori in alluminio: caratteristiche e vantaggi di utilizzo
Contital offre ai suoi clienti dei contenitori in alluminio per la conservazione degli alimenti dall’ottimo rapporto qualità-prezzo; l’utilizzo di tecnologie innovative puntano a migliorare le prestazioni dei propri impianti di produzione, salvaguardando l’ambiente.
Il design degli stampi è studiato per limitare il consumo delle materie prime e, quindi, degli scarti di produzione dell’alluminio.
Caratteristiche e vantaggi dei contenitori in alluminio
Quali sono le principali caratteristiche di questo materiale?
Riciclabilità
I contenitori in alluminio sono molto leggeri e rappresentano un notevole risparmio dei costi di trasporto durante il ciclo distributivo. Gli imballaggi, inoltre, vengono raccolti e riutilizzati all’interno di un nuovo processo di lavorazione delle materie prime.
Resistenza
Questi prodotti possono essere sottoposti ad alte temperature senza subire modifiche, e i cibi al loro interno mantengono il sapore originale. L’alluminio impedisce il passaggio della luce e l’assorbimento di grassi, di oli e di liquidi.
Sterilità
La sottile patina di ossido presente sulla superficie del metallo solido (alluminio) non permette ai batteri e ai microrganismi di intaccare il recipiente e gli alimenti.
I contenitori in alluminio per alimenti sono utilizzati quotidianamente da famiglie e da aziende (conservazione casalinga, gastronomie, industrie alimentari, mense, ristoranti, fast-food ecc…) in quanto riducono i tempi di cottura, di riscaldamento e di raffreddamento dei cibi.
Un bel risparmio di tempo, non trovate?