
Intervista a Pasquale Pollice, Direttore Commerciale di Contital
Facciamo le nostre congratulazioni al Direttore Commerciale di Contital Srl, Pasquale Pollice, per la nomina a Vice-Presidente del Container Group dell’EAFA (European Aluminium Foil Association).
Abbiamo discusso con lui del suo nuovo ruolo e della strategia futura di Contital.
Quanto conta per Contital questa nomina?
Pasquale Pollice: Mettendo da parte la mia personale soddisfazione, questo ruolo è importante poiché pone l’Azienda in prima linea nell’attività di un’associazione di categoria molto prestigiosa ed importante. A mio avviso la nomina testimonia la crescita di Contital in ambito europeo.
Quale sarà il contributo che intendi apportare al Container Group dell’EAFA?
Pasquale Pollice: Cercherò sicuramente di contribuire con la mia esperienza maturata in 25 anni di lavoro nel mondo dei contenitori di alluminio. Una delle attività concrete che intendo proporre fin da subito è il monitoraggio delle importazioni di contenitori di alluminio dai paesi extra europei, per comprenderne i volumi e gli effetti sul mercato europeo.
Come Direttore Commerciale di Contital, quale ritieni sia l’orientamento dell’azienda in relazione ai temi della sostenibilità ambientale e della lotta allo spreco di cibo?
Pasquale Pollice: La nostra azienda è impegnata da sempre a costruire uno sviluppo economico di tipo sostenibile, e siamo una delle prime realtà del settore ad aver affrontato concretamente il tema della sostenibilità.
Per questo motivo siamo orgogliosi di mostrare il nostro impegno per rispettare l’ambiente attraverso la Certificazione ISO 14001 del nostro Sistema di Gestione Ambientale e la Certificazione volontaria EMAS, che prevede la pubblicazione della Dichiarazione Ambientale, resoconto di tutte le iniziative svolte per accrescere la sostenibilità dell’azienda e dei prodotti.
Per quanto riguarda la lotta allo spreco alimentare, ritengo che una maggiore consapevolezza della scarsità delle risorse naturali e la necessità di migliorare la conservazione dei cibi siano i punti principali su cui la società moderna deve lavorare per contrastare gli effetti negativi del problema.
Noi come azienda abbiamo contribuito ad iniziative educative presso le scuole, con l’intento di aumentare la sensibilità sull’argomento. Queste sono state realizzate in collaborazione con alcuni clienti della ristorazione collettiva a cui forniamo contenitori per il confezionamento del cibo.
Quali sono gli obiettivi di Contital nel prossimo futuro?
Pasquale Pollice: Puntiamo allo sviluppo di nuove tecnologie e prodotti per realizzare un packaging sempre più sostenibile, funzionale ed economico, poiché la vera sfida dei prossimi anni è quella di competere con mercati emergenti e materiali alternativi.
Il punto di forza dell’alluminio sta nelle sue stesse caratteristiche tecniche (leggerezza, malleabilità, resistenza, riciclabilità), che lo rendono una delle soluzioni di packaging insostituibile per molte applicazioni nei settori primari dell’industria alimentare.
Ecco perché, per un responsabile acquisti di un’industria alla ricerca di una valida soluzione di packaging, l’alluminio sarà sempre un’alternativa valida rispetto ad altri materiali con cui è in competizione.
In che ottica si inquadrano i nuovi progetti?
Pasquale Pollice: Stiamo realizzando nuove linee di prodotti per differenziarci dalla concorrenza e per poter competere in mercati fino ad oggi riservati ad altri materiali.
Riteniamo che solo innovando continuamente possiamo espandere la nostra quota di mercato, con margini interessanti per l’azienda. Se infatti si producono solo beni considerati già commodities, senza che siano affiancati da prodotti innovativi a maggiore valore aggiunto, si corre il rischio di pregiudicare lo sviluppo futuro di Contital.