
Piatti allumino commerciali
Nuove gamme di prodotto vengono sempre realizzate in risposte alle differenti richieste commerciali; queste ultime sono influenzate ovviamente dal mercato che a sua volta riflette il cambio di uso ed esigenze dei consumatori. Come conseguenza delle recenti necessità commerciali, ultimamente abbiamo visto affacciarsi sul mercato nuove linee di prodotto come quelle dei piatti in alluminio. Questi sono stati proposti per rispondere a una delle ultime direttive dell’Unione Europea che ha colpito duramente la diffusione di prodotti monouso non riciclabili, compostabili o biodegradabili. L’allumino, infatti, ben si presta a sostituire tali materiali essendo riciclabili al 100 per cento e all’infinito.
Piatti in alluminio usa e getta
Per assecondare i punti indicati nel provvedimento europeo, Contital ha lanciato sul mercato un’innovativa gamma di piatti in alluminio. Questa linea non ha solo in sé le proprietà intrinseche dell’alluminio – materiale circolare per eccellenza –, ma è stata anche realizzata con il 100 per cento di alluminio riciclato rappresentando un perfetto esempio di monouso sostenibile. Grazie al materiale di cui sono composti, i piatti possono essere utilizzati per riscaldare gli alimenti nel forno tradizionale oppure microonde e possono essere riposti nel frigorifero o nel freezer per consumare i cibi in un secondo momento. La linea Contital prevede, inoltre, differenti forme e versioni: quadrata o circolare; silver o laccata/bianca. Quest’ultima può contenere anche cibi acidi o salati. Intercettando una delle ultime richieste commerciali che vede il food delivery in forte ascesa, i piatti sono anche richiudibili con appositi coperchi per trasportare le pietanze in tutta sicurezza.