
Piatti in alluminio monouso: la soluzione ideale per il food delivery
Innovazione dei prodotti, soddisfazione dei clienti e rispetto dell’ambiente: sono questi gli asset fondamentali sui quali si fonda Contital, azienda che da più di 25 anni si occupa della produzione e della distribuzione di imballaggi in alluminio e non solo.
In virtù di questi concetti chiave e del particolare periodo storico che stiamo vivendo, l’azienda ha deciso di lanciare sul mercato una nuova linea di piatti in alluminio monouso per la grande distribuzione e per il mondo Ho.Re.Ca. La gamma di prodotti, caratterizzata da un design innovativo e funzionale, è interamente realizzata con il 100% di materiale riciclato. A conferma ulteriore della vocazione ambientale dell’azienda, Contital ha anche deciso di avvalersi della metodologia LCA (Life Cycle Assessment) per valutare in maniera scientifica e trasparente i potenziali impatti ambientali della nuova linea di piatti monouso in alluminio nudo e laccato. Lo Studio LCA, verificato con Critical Review dall’ente accreditato SGS, evidenzia come il ciclo integrato di Contital permetta ai piatti di ottenere valori LCA molto competitivi.
Piatti in alluminio: ideali per il food delivery
Per soddisfare le esigenze del mercato del food delivery e del takeway, i piatti hanno pareti rigide e un bordo liscio che può essere sigillato con film salvaliquidi – tradizionale e bio – o chiuso con coperchi preformati in materiale riciclabile, per garantire sicurezza e igiene. Hanno un costo competitivo, se paragonati ai prodotti simili realizzati con polpa di cellulosa o bio-plastica e sono adatti all’uso in forni tradizionali e a microonde, per congelamento e surgelazione.
Questa nuova gamma di prodotti, che ha vinto già nei primi mesi del 2020 ben tre premi internazionali, è disponibile in varie tipologie (multiuso, superfondo, fondo, piano e dessert) e forme (quadrata, rotonda e altre in realizzazione).
I piatti in alluminio monouso sono stati pensati per offrire un’alternativa pratica, esteticamente accattivante e soprattutto sostenibile, a un pubblico che sempre più cerca un prodotto di qualità e rispettoso dell’ambiente da poter utilizzare comodamente a casa propria.