
Alluminio e sostenibilità
Alluminio e sostenibilità: che cosa hanno in comune queste due parole? Perché l’alluminio viene definito un materiale sostenibile? Alcune informazioni utili.
L’alluminio è uno degli elementi più diffusi in natura e il principale minerale da cui si ricava è la bauxite. Questo materiale è:
- particolarmente leggero: a parità di volume, pesa 1/3 dell’acciaio e del rame
- resistente alla corrosione: a contatto con l’aria crea una patina che rappresenta una barriera protettiva contro l’acqua e sostanze chimiche
- facilmente lavorabile: può assumere differenti forme
- un buon conduttore elettrico e termico
- riciclabile al 100 per cento
Alluminio: un materiale sostenibile e riciclabile
In particolare, quest’ultima caratteristica risulta indispensabile per associarlo al concetto di sostenibilità. L’alluminio, infatti, non solo è riciclabile al 100%, ma può anche essere riciclato infinite volte senza perde nessuna delle sue proprietà. Inoltre, il suo riciclo permette un risparmio pari al 95 per cento dell’energia che occorre per produrre l’alluminio primario, riducendo così le emissioni CO2 corrispondenti. Da ciò si evince che questo materiale presenta significativi vantaggi dal punto di vista ambientale ed energetico.