
Cosa causa lo spreco di cibo?
Lo spreco di cibo è causato da molteplici fattori e comportamenti errati che, però, possono essere modificati acquisendo nuovi modi di vivere, più consapevoli e sostenibili. Prima di capire come fare nel proprio quotidiano per ridurre questo problema, è bene analizzare le cause alla base dello spreco alimentare:
- Porzioni eccessive: sia in casa che nei ristoranti, spesso, non si riescono a terminare le portare preparate oppure ordinate. Come conseguenza, non vi è solo uno spreco di cibo, ma anche di denaro. Rientra nel concetto di “porzioni eccessive” anche tutto quel cibo che viene preparato di proposito in eccesso dal settore alberghiero per avere più probabilità di incontrare i gusti di una clientela molto variegata
- Scarti di raccolta o produzione: il settore ortofrutticolo spesso non riesce a vendere tutto ciò che arriva dai campi a causa di molteplici ragioni. A volte, infatti, gli alimenti non rispecchiano gli standard estetici dei rivenditori oppure le specifiche governative; in altri casi vi sono stati dei cambiamenti nella domanda dei consumatori oppure delle imprecisioni nelle richieste fatte precedentemente dai commercianti.
- Deterioramento o scadenza: gli alimenti spesso non vengono consumati poiché deteriorati o scaduti. Il primo caso può avvenire anche durante la consegna ai rivenditori qualora non vengano rispettate le normative per il trasporto di beni deperibili. Nel secondo caso, invece, vi è l’errore di interpretare la data di scadenza in un senso eccessivamente restrittivo piuttosto che come indicazione.
Come si può fermare lo spreco alimentare?
Certamente non si può eliminare lo spreco di cibo in un giorno, ma si possono adottare delle nuove abitudini di consumo più attente a questa problematica. Un aiuto per fermare lo spreco alimentare può venire dai contenitori in alluminio. Questi ultimi, infatti, possono essere richiusi con appositi coperchi ed essere messi in frigorifero o in freezer per conservare il cibo non consumato. Sono, inoltre, disponibili delle vaschette in alluminio a compartimenti grazie alle quali è possibile porzionare gli alimenti per avere già un’idea della quantità di cibo che si andrà a mangiare. I contenitori, inoltre, dato che sono richiudibili con coperchi, alcuni, e sigillabili con film, altri; possono essere utilizzati per trasportare il cibo in maniera sicura e controllata evitando che questo si deteriori durante lo spostamento.
Contital produce diverse tipologie di contenitori in alluminio per alimenti, utilizzabili per ridurre lo spreco di cibo e adottare abitudini di consumo più consapevoli. Per avere un’idea dei nostri prodotti, date uno sguardo al Catalogo Online!