
Packaging sostenibile
Sempre più i consumatori stanno chiedendo alle industrie di essere responsabili a livello sociale e ambientale poiché, ormai, il concetto di packaging sostenibile sta diventando una priorità per chiunque. Ma cosa si intende per packaging eco-friendly? È un imballaggio che riduce il suo impatto ambientale poiché composto da un materiale riciclabile, compostabile o biodegradabile. Il motto usato dagli ambientalisti per spiegare la nascita di questo nuovo movimento è “Ridurre, Riutilizzare e Riciclare”. “Ridurre” significa portare al minimo la quantità di consumi energetici e rifiuti che produciamo. “Riutilizzare” indica l’utilizzo ripetitivo di un oggetto. “Riciclo” sta per possibilità di rimettere nel mercato, grazie a una corretta raccolta differenziata, un prodotto giù utilizzato precedentemente.
Packaging alimentare sostenibile
Uno dei packaging più diffusi è quello dedicato agli alimenti. Va da sé che è molto importante riuscire a trovare una soluzione sostenibile per questo settore anche se, per i materiali a contatto con i cibi, vi sono speciali considerazioni sulla sicurezza alimentare, da non dimenticare mai. L’alluminio potrebbe essere la soluzione più adeguata a questo problema poiché reputato sterile e sicuro per l’uso a diretto contatto con gli alimenti. Ovviamente ci sono alcune linee guida da seguire: ad esempio se una vaschetta di alluminio contiene cibo per più di 24 ore e viene conservato in stanza a temperatura ambiente, potrà essere riempito solo con: caffè, zucchero, prodotti da forno e altri. Detto ciò, non possiamo dimenticare che i contenitori in alluminio sono riciclabili al 100% senza alcuna perdita delle loro proprietà intrinseche e che il riciclo di questo materiale consente di risparmiare circa il 95% dell’energia necessaria per produrre il metallo dalla materia prima. Ci sono molte altre cose da sapere, ma se sei interessato a questo argomento, iscriviti alla nostra newsletter!